La ruota dei birrifici: Orientarsi nel mondo della birra
La ruota dei birrifici è uno strumento utile per orientarsi nella vasta gamma di stili birrari. Ogni stile ha caratteristiche uniche legate al tipo di malto, luppolo, lievito e al processo di fermentazione.
Birre a bassa fermentazione (Lager)
- Pilsner: Chiara, leggera, dal gusto pulito e amaro, con un finale secco. Originaria della Repubblica Ceca.
- Munich Helles: Chiara, maltata, con note di pane e biscotto, meno amara della Pilsner.
- Bock: Ambrata, più corposa e alcolica della Pilsner, con note di caramello e frutta secca.
- Dunkel: Scura, maltata, con note di cioccolato e caffè.
Birre ad alta fermentazione (Ale)
- IPA (India Pale Ale): Molto luppolata, con un amaro intenso e aromi agrumati e resinosi.
- Pale Ale: Meno luppolata dell’IPA, con un equilibrio tra malto e luppolo.
- Amber Ale: Ambrata, maltata, con note di caramello e frutta secca.
- Brown Ale: Scura, maltata, con note di cioccolato e toffee.
- Stout: Scura, densa, con note di caffè, cioccolato e tostato.
- Porter: Simile alla Stout, ma meno densa e con un profilo aromatico più complesso.
- Weissbier (birra bianca): Turbida, a base di frumento, con note di banana e chiodo di garofano.
- Saison: Agri, secca, con note speziate e fruttate, originaria del Belgio.
Birre speciali e altre tipologie
- Lambic: Belga, a fermentazione spontanea, con un profilo acido e complesso.
- Sour: Birre acide, con note di frutta acida, prodotte attraverso l’utilizzo di batteri lattici.
- Barley Wine: Fortemente alcoliche, con un profilo aromatico complesso e spesso invecchiate in legno.
- Quadrupel: Belga, molto alcolica, dolce e speziata.
- Tripel: Belga, meno alcolica della Quadrupel, più secca e aromatica.
- Trappista: Prodotta in abbazie trappiste, con stili che variano dalla Blonde alla Quadrupel.